Le tre capitali del Nord: Copenaghen, Oslo, Stoccolma

Le tre capitali del Nord: Copenaghen, Oslo, Stoccolma

Agosto 2023. Abbiamo deciso di fare questo viaggio con la Boscolo e devo dire che è stata davvero una bella esperienza. Partenza il 12 agosto 2023 da Roma per Copenaghen con volo Norwegian Air Shuttle. Tralascio il fatto che non ci sono venuti a prendere in aeroporto, ma è bastato prendere un taxi e andare in albergo, per esattezza lo Scandic Spectrum Hotel, primo punto di partenza del viaggio. In albergo incontriamo la nostra guida italiana, Roberta, molto brava e professionale, la quale ci da tutte le indicazioni per i giorni a venire e in più ci consegna un piccolo radiomicrofono con cuffie per poter ascoltare le guide durante le visite guidate anche a qualche metro di distanza. Comodissimo e utilissimo. Un commento sull’albergo è: rivedete il sistema delle luci in camera !!! Ci vuole una laurea per capire come funziona e quando l’hai capito è già ora di ripartire. Ma la cosa più incredibile è questa: un pulsante nel mezzo della hall che, premuto, chiama un taxi che in meno di 5 minuti arriva !!! E questo avviene dappertutto !!! Anche al ristorante, se hai bisogno di un taxi , spingono il bottone ed il taxi arriva subito. Per noi in Italia è fantascienza  !!!!

Pulsante per chiamare il taxi

Premetto che prima di partire ho fatto una lunga ricerca su Tripadvisor ed ho creato una bella lista di ristoranti per i vari pranzi e cene liberi.
La prima sera siamo stati a cena nel cuore di Copenaghen al Nihavn 41 ed abbiamo avuto un primo assaggio del piatto più tradizionale danese lo Smørrebrød, ovvero pane di segale con salmone, aringhe uova, cipolle e salse varie. Buonissimo.

La mattina seguente parte il tour con una visita guidata della città: la Piazza del Municipio, la Piazza Vecchia, Nihavn, e finalmente la Sirenetta. Sinceramente la immaginavo più grande e invece è di piccole dimensioni !!

La sera a cena torniamo a Nihavn per un’altra ottima cena al ristorante Havfruen.

Il giorno seguente avendo la mattinata libera visitiamo lo Stroget, una strada pedonale molto lunga e piena di negozi.

Appena inizia la strada 50 metri sulla destra, c’è un negozio bellissimo di abbigliamento. I maglioni di lana sono un must. A parte il prezzo, ma si sa, se vuoi la qualità la paghi, riflettendoci , a Roma sono difficili da portare per quanto sono caldi, così con rammarico proseguiamo. Andando avanti arriviamo in una piazzetta dove ci fermiamo per qualcosa da bere ed ho provato questa lattina,

un misto di cedrata e arancia buonissima. Proseguendo sullo Stroget raggiungiamo uno slargo e alla sinistra trovo il miglior negozio di cioccolata della città Conditori La Glace

Lo avevo segnato nella mia lista, ma il posto è talmente famoso che si entra solo su prenotazione. Degno di nota è il fatto che a Copenaghen ci sono tantissimi cani, ma nessun “ricordino” in terra, e non solo, nemmeno un pezzo di carta. A pranzo andiamo al Schonnemann Restaurant un’ esperienza pazzesca !!! Uno Smørrebrød  buonissimo, pane uova, tanto salmone, maionese e erba cipollina.

Rientriamo poi in albergo e mentre la gente prende il sole lungo il canale, noi partiamo in nave alla volta di Oslo.

Nave da crociera molto bella della compagnia DFDS e anche le cabine non sono male. Passiamo il pomeriggio sul ponte grazie ad una bella giornata di sole e poi la cena…davvero ottima, non credevo !! Ampia scelta nel menù tutto self service.

Arrivati ad Oslo ci attende la pioggia. In pullman come sempre riusciamo a visitare la via principale Karl Johans Gate, il Palazzo del Parlamento, il Parco Vigeland .

A pranzo, con poco tempo a disposizione, siamo stati da Louise Restaurant dove abbiamo mangiato un ottimo fish and chips. Dopo pranzo abbiamo visitato il Museo della nave Fram e il Museo Marittimo.

Da leggere e molto interessante il link che ho inserito al Museo della nave Fram perchè proprio da Oslo sono partite tutte le  esplorazioni per il Polo Nord. A cena siamo stati da Den Glade Gris, pochi minuti a piedi dal nostro albergo. E’ una steak house pazzesca, il maialino arrosto è strepitoso !!! Il tutto serviti da Zaneta una ragazza bella e gentilissima !!!

La mattina seguente, libera, siamo andati a vedere il Museo Munch , con biglietti già acquistati a Roma online.

Il Museo è molto bello. In una sala ci sono tre dipinti del famoso Urlo. Questi dipinti non sono esposti tutti e tre contemporaneamente, ma ci sono tre pannelli che ogni 20 minuti girano e te ne fanno vedere uno alla volta. Sappiate però  che altri dipinti de l’Urlo sono esposti al Museo Nazionale. Pranzo in albergo e poi partenza per Vasteras che raggiungiamo nel tardo pomeriggio. Vasteras deve essere molto carina ma purtroppo siamo arrivati tardi e non abbiamo potuto vedere nulla .
Unica foto….il nostro albergo !!

La mattina seguente, partenza per Uppsala, città universitaria, molto molto carina.

Passeggiata, pranzo e partenza per Stoccolma. Visita guidata a a Stoccolma: la Piazza del Municipio, Gamla Stan, il Palazzo Reale.

Non poteva mancare una visita al municipio dove si tiene la consegna del Premio Nobel.

Dalla chat dei miei compagni di scuola del liceo sapevo che la mia amica Maria Sole era a Stoccolma in quei giorni, così abbiamo organizzato una bella cena da Prinsen dove abbiamo mangiato le polpette che sono il piatto tradizionale e nazionale.

La mattina seguente abbiamo fatto un giro per Gamla Stan, quartiere pieno di turisti e pieno di negozietti e tanti ristoranti, vale veramente la pena.

Il pomeriggio gita in battello molto carina con Royal Canal Tour.

Giusto il tempo per rientrare in albergo, fare i bagagli e cenare tutti insieme in albergo perchè, almeno noi, avevamo il volo di rientro la mattina alle 7.00. Insomma, devo dire che è stato davvero un bel viaggio, avrei preferito che fosse durato di più, per poter vedere più cose e con un pò più di calma.

Foto di gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *