![](https://www.stefanopintoblog.it/wp-content/uploads/2018/11/IMG_2353aa.jpg)
Budapest
Gran bella città, molto simile a Praga come topografia. Il fiume che la divide in due, il castello in alto su una collina, i vari ponti e la recente storia della seconda guerra mondiale.
Budapest è anche molto facile da girare, ha un’ottima metropolitana, ma fate attenzione ai taxi !! C’è la compagnia di bandiera, e ci sono anche le società autonome ed è difficilissimo distinguere a quale società appartengano. Se ne prendete uno per strada potreste pagare dei prezzi piuttosto alti, se invece ve lo fate chiamare in qualunque posto voi siate vi chiameranno un taxi ufficiale e vi costerà il giusto !!
Vaci Utca è la via dello shopping ed è sempre piena di gente, molti localini e bar dove fermarsi a prendere una cosa da bere.
Percorrendo una delle traverse giungerete in una grande piazza con la Basilica di Santo Stefano molto bella da visitare.
Sempre da Via Vaci potete raggiungere il lungo Danubio per visitare la zona del Parlamento, alle cui spalle ci sono edifici che ricordano sia la lotta al comunismo che contro i tedeschi.
Ed è lungo il fiume proprio di fronte al Parlamento che si trovano “Le scarpe sul Danubio” una sorta di memoriale dell’Olocausto in ricordo delle vittime trucidate in riva al fiume ad opera dei tedeschi.
Dalla parte opposta della città, Piazza degli Eroi, con al centro il monumento al Millennio, il museo delle Belle Arti e poco più in la il parco cittadino molto piacevole per una passeggiata.
Uscendo dal parco c’è il più grande complesso termale di Budapest: i Bagni Szechenyi.
La parte più bella di Budapest parte dal Ponte delle Catene che attraversa il Danubio e arriva sulla sponda opposta dove si trova una piccola funicolare in legno che porta su al Castello.
Approfittate di una bella giornata perchè dai bastioni si vede tutta la città. La Chiesa di Matyas molto bella ed il Bastione dei Pescatori sono le principali attrazioni.
Un discorso a parte merita la gastronomia. A Budapest si mangia benissimo !!! Come prima cosa andate al mercato coperto centrale per comprare il salame ungherese e tutte le sue variazioni, con la paprika e con il pepe nero.
Per i ristoranti oltre alla guida Mondadori affidatevi a Tripadvisor, le recensioni sono davvero valide.
Bagolyvar è un ottimo ristorante se vi trovate a Piazza degli Eroi, Hungarikum Bisztró vicino al Parlamento è gestito da italiani, ottimo il servizio e si mangia molto bene…sul tavolo troverete anche la ricetta del gulasch !! Vicino Vaci Utca ci sono due ristoranti, uno di fronte all’altro, molto eleganti, il prezzo è un po elevato ma ne vale la pena e sono il Rezkakas Bistro e l’ Aszu Restaurant entrambi con musica dal vivo. In albergo ci avevano consigliato e prenotato il Rezkakas…a fine cena, era il compleanno della mia mamma, in processione ci hanno portato un dolce, un bicchiere di spumante e tutto il ristorante ha intonato “Tanti Auguri” ovvio che l’albergo li aveva avvertiti, ma sul momento è stata una gran bella sorpresa davvero inaspettata !!!