![](https://www.stefanopintoblog.it/wp-content/uploads/2018/10/IMG_0933x.jpg)
Maratua Borneo
Parlare di Maratua è piuttosto complicato. Sono stato in questo angolo di paradiso nell’ agosto del 2015. Arrivare a Maratua è un’impresa: Roma – Singapore – Balikpapan – Berau. Arrivati a Berau ci trasferirono dall’aeroporto all’ imbocco di un canale e trovammo una piccola imbarcazione 10 mt circa di lunghezza per il trasferimento sull’isola. Piccola barca in vetroresina con 140 cavalli fuoribordo, nel pozzetto c’erano i nostri bagagli , la spesa (insalata, verdure e frutta) e naturalmente noi, seduti in uno spazio più che ridotto. Con noi una bella ragazza giapponese che poi diventerà mia amica . Dopo aver lasciato il canale entrammo in mare aperto. Il mare era piuttosto formato e la barca non faceva che sbattere sulle onde e tutto si ripercuoteva sulla nostra schiena. Durata della traversata 4 ore !!!! Arrivammo a Maratua al tramonto completamente distrutti.
Maratua è famosa per le mante nere nella vicina isola di Sangalaki. Le giornate passavano tra immersioni, snorkeling con le mante e le immersioni notturne dette “local” davanti al resort.
Il 15 agosto uscimmo per andare a fare immersioni e snorkeling con le mante a Sangalaki. Prima immersione al Manta Run, viste le mante. Seconda immersione sempre al Manta Run avvistate le mante di nuovo. Una volta rientrati ci riposammo per la sosta di decompressione, si avvicinò alla nostra barca un ragazzo italiano che stava facendo snorkeling, era molto stanco perchè c’era una corrente di superficie fortissima e non riusciva a tornare sulla sua barca così lo accompagnammo alla sua barca sulla quale c’erano quasi tutti ragazzi italiani anche loro intenti a fare immersioni a Sangalaki. Ho scambiato poche parole con loro anche perchè eravamo gli unici italiani in quella parte remota del mondo….Facemmo snorkeling con le mante e poi rientrammo al resort. Una volta rientrati c’era grande movimento sul pontile, arrivò la guardia costiera e tutte le barche disponibili partirono alla volta di Sangalaki, arrivarono le prime notizie,,, sembrava che l’equipaggio di italiani e una ragazza belga che erano sulla barca che incontrammo non si trovavano più…col passare delle ore le notizie seppur frammentarie erano sempre più terribili…
Maratua è talmente fuori dal mondo che non c’è televisione, ne radio, ne giornali e i cellulari non prendono, solo al rientro in Italia mi sono documentato sull’accaduto ed ho contattato la sorella di uno dei ragazzi scomparsi….ora… non sto qui a raccontarvi il resto…ma i ragazzi non si sono mai più trovati….
Questo articolo è dedicato a loro e questa è la pagina facebook a loro dedicata
Help Us To Find Alberto in Indonesia
PUNTI DI IMMERSIONE
Una gita divertente assolutamente da non perdere è il lago interno di Kakaban. Si raggiunge dalla costa e si va verso l’interno. Il percorso è abbastanza agevole, fatto di gradini in legno ben tenuti e si arriva ad una passerella dove ci si può calare e fare il bagno con centinaia di piccole meduse non urticanti.
Big Fish Country: squali, tonni e barracuda
Gorgonzola
Fantasy Wall
House Reef notturna: Piccolissimi Mandarin Fish, pesci foglia, tartarughe, murene, nudibranchi, granchi e gmberetti
Kakaban: lago interno con meduse non urticanti rosa bellissime !!
Kakaban Corner: squali nutrice e pinna bianca
South Face: nudibranchi
Turtle Traffic: uno spot pazzesco mai viste tante tartarughe in un’unica immersione, una ogni cinque metri !!!!
Cabages Coral: inutile scrivere in questo spot c’è di tutto !!
Channel: Immersione dalla parte opposta dell’isola si arriva alla barca tramite un pontile in legno lungo 100 metri e con le tavole disconnesse… una vera scommessa arrivare in fondo senza prendere una storta. Immersione piuttosto complicata perchè la corrente è fortissima e si sta attaccati al reef in verticale. Una mano attaccata al reef, l’altra, con la macchina fotografica cercava di riprendere qualcosa. Ma davanti agli occhi passa di tutto, squali, banchi di barracuda, tonni.
Manta Run Sangalaki: le mante nere che peraltro sono stanziali, quindi le trovi tutti i giorni .
Mid Reef: il posto migliore per vedere lo squalo volpe e razze maculate
RESORT
Come da foto il resort si concentra tutto su palafitte: il ristorante, il bar, il diving. Sulla spiaggia altri bungalow a ridosso della foresta. Avendo il resort sulla spiaggia la mia raccomandazione è di portarvi un repellente per le zanzare da spruzzarvi addosso e tanti tanti Vape a spirale. Il ristorante propone un unico menù che però è discreto e si mangia tutti in tavolate uniche. La corrente elettrica c’è !! Importante è portarsi una completa farmacia perchè li non troverete nulla.
Infine godetevi il tramonto… dopo quelli polinesiani è uno dei più belli che abbia mai visto !!!